Dirigendoci verso nord, in circa 40 minuti raggiungeremo Campli, la città farnese, un affascinante piccolo comune situato nella provincia di Teramo. Questa località è ricca di monumenti di interesse storico e culturale, tra cui spicca la "Scala Santa", costruita nel 1776. Questa rarità mondiale è composta da 28 gradini in legno d'ulivo, ed è annessa alla chiesa di San Paolo. Campli vanta anche diverse porte storiche, chiese, il Palazzo Farnese e il Museo Archeologico Nazionale, che suscita notevole interesse tra i visitatori.
Per il pranzo, avremo l'opportunità di assaporare la rinomata porchetta di Campli o gustare alcuni prodotti locali come le "Fregnacce camplesi".
Questa pasta fatta a mano può essere condita con un sugo semplice oppure, nella versione bianca, con cacio, uova, olio e vino. Dopo pranzo, in soli 15 minuti, raggiungeremo la maestosa Fortezza di Civitella del Tronto. Quest'opera fortificata fu eretta per controllare il territorio e svolgere funzioni tattiche e difensive.La possente struttura fu costruita per proteggere l'area strategica circostante e si erge a ridosso della cresta di roccia che domina il centro urbano di Civitella del Tronto. Con 45.000 visitatori annuali (dato del 2016), è risultata essere il monumento più visitato dell'Abruzzo. In seguito, esploreremo il borgo, dove si trova "La Ruetta", una delle strade più strette d'Italia, se non la più stretta.
Trascorreremo così una giornata diversa, lontano dalla spiaggia, ma con la fortuna di ammirare le meraviglie del nostro territorio interno, scoprendo tesori nascosti e assaporando le prelibatezze locali. Un'esperienza unica che ci permetterà di apprezzare ancora di più le bellezze dell'Abruzzo.