In questa guida, esploreremo in dettaglio come viaggiare con il vostro cane per una vacanza. Essendo una struttura pet friendly e convivendo con i nostri amati amici a quattro zampe, Akira e Lady, comprendiamo perfettamente le esigenze di chi viaggia con i propri cani.
Ecco il nostro decalogo di consigli, idee e suggerimenti per migliorare la qualità dei viaggi con i vostri cani, garantendo un'esperienza piacevole e priva di ansia e stress sia per il cane che per i proprietari.
Documentazione obbligatoria prima di partire:
Opzionale ma consigliata:
Cibo, farmaci e giochi:
Poiché un viaggio può essere un'esperienza stressante per il vostro cane, è importante portare con sé il cibo che mangia normalmente e i farmaci necessari. Non sottovalutate l'importanza di portare oggetti o giochi familiari, che aiuteranno il vostro cane a sentirsi più a suo agio durante il viaggio.
Auto, treno o aereo? Quale mezzo scegliere per viaggiare con il cane?
Sia che viaggiate in aereo, treno o auto, ci sono alcuni requisiti fondamentali: il cane deve essere equilibrato, ben socializzato e avere un buon rapporto con museruola e guinzaglio. La scelta del mezzo di trasporto dipende da fattori quali la taglia del cane, il carattere e la presenza di problemi fisici. Personalmente, non abbiamo mai viaggiato in aereo o treno con i nostri cani, quindi ci concentreremo sul viaggio in auto.
Auto: secondo la nostra esperienza, il viaggio ideale per un cane è quello in auto, poiché offre la libertà di gestire e rispettare i tempi del vostro amico a quattro zampe. È importante assicurarsi che il cane viaggi in sicurezza, utilizzando un trasportino o una rete divisoria nel bagagliaio, se l'auto lo consente.
Consigli generali per viaggiare con il cane in auto:
Cosa fare in caso di vomito e nausea: la cinetosi
La cinetosi può manifestarsi in diversi modi nel cane. Ad esempio, la nostra Lady non vomitava, ma aveva un respiro affannoso, un aumento della salivazione e irrequietezza durante i primi viaggi in auto. Esistono diverse soluzioni per affrontare il problema della cinetosi, tra cui terapie farmacologiche e omeopatiche. Noi abbiamo avuto successo con l'approccio farmacologico, ma vi consigliamo sempre di consultare il vostro veterinario per un consiglio personalizzato.
Cosa non fare mai: se il cane vomita o ha bisogno di evacuare in auto, non rimproverarlo, poiché ciò peggiorerebbe la situazione.
Seguendo questi consigli, potrete garantire un viaggio piacevole e senza problemi sia per voi che per il vostro amico a quattro zampe. Buon viaggio!